Per chi negli ultimi anni fosse rimasto chiuso in casa senza Internet o TV c’è una notizia: il mondo è cambiato!
Chi legge ci perdonerà l’incipit enfatico ma utile a trasmettere un’idea in realtà molto semplice: siamo entrati in un’epoca nella quale molte delle comodità conquistate negli ultimi decenni non possono più essere date per scontate.
Tra queste c’è la disponibilità di energia abbondante e a basso costo, come dimostra l’andamento negli ultimi anni del prezzo dell’energia elettrica riportato nel grafico qui sotto (dati ufficiali consultabili sul sito della società statale GME – Gestore Mercati Energetici).
Andamento prezzi (medie annuali) del P.U.N. (Prezzo Unico Nazionale) dell’energia elettrica in Italia dal 2004 al 2022 (ultimo anno con dati completi):
I risparmi in bolletta e le detrazioni, un quadro riassuntivo.
Data questa situazione, oggi è di fatto impensabile progettare una nuova casa (o un restauro) come lo si sarebbe fatto solo pochi anni fa; ormai è fondamentale includere nelle abitazioni uno o più impianti per il risparmio energetico.
Di seguito vi presentiamo una panoramica dei più popolari impianti di efficientamento energetico per la casa disponibili sul mercato, con le percentuali di detrazione fiscale garantita dallo Stato e con i dati di risparmio reali, verificati da SAMI insieme ai suoi clienti in dieci anni di attività. Per maggiore trasparenza riportiamo anche i link di siti terzi dove poter approfondire le rilevazioni effettuate da SAMI.
Caldaia a condensazione vs caldaia tradizionale = 20-30% di risparmio.
Gode della detrazione del 50% o del 65% in caso di installazione di valvole termostatiche.
Sistema di riscaldamento ibrido (pompa di calore + caldaia a condensazione) vs riscaldamento tradizionale con caldaia = 40-50% di risparmio.
Gode della detrazione fiscale del 65%.
Energia fotovoltaica vs rete elettrica tradizionale = 70-80% di risparmio.
Questo dato si avvicina al 100% se al fotovoltaico sono abbinate le batterie di accumulo. Gode della detrazione del 50%.
Pompa di calore Universal vs caldaia a gasolio o GPL = risparmio da stimare caso per caso.
La pompa di calore Universal si adatta a impianti esistenti diversi tra loro, ma comunque i costi si riducono di almeno il 50%.
Gode della detrazione fiscale del 65%.
Pompa di calore ACS vs acqua calda prodotta con la caldaia di casa = risparmio del 50% sui costi per l’acqua calda sanitaria.
Gode della detrazione fiscale del 65%.
Per approfondire (e verificare) i dati sul risparmio in bolletta suggeriamo di consultare anche i seguenti siti:
Questi impianti hanno caratteristiche molto diverse tra loro e i nostri consulenti hanno le conoscenze necessarie per consigliarvi quali sono quelli più adatti per le vostre specifiche esigenze energetiche.
Inoltre, grazie al suo ufficio amministrativo particolarmente strutturato e con personale esperto, SAMI ha la capacità di “navigare” nel mare burocratico degli incentivi e delle detrazioni fiscali, evitando lungaggini e perdite di tempo. Infine, ma non per importanza, SAMI fin dal primo giorno di attività collabora stabilmente solo con maestranze locali, sulle quali è possibile fare sicuro affidamento per eseguire i lavori a regola d’arte.
Se sei interessato a un nuovo impianto di riscaldamento per la tua casa, con la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali, compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per un appuntamento senza impegno con un nostro incaricato. Durante l’incontro ascolteremo le tue esigenze e abitudini di consumo domestico e ti proporremo una soluzione concreta ed efficiente per iniziare a risparmiare sulla bolletta.