I pannelli fotovoltaici (da “foto” = luce e “volt” = unità di misura della tensione elettrica) permettono di convertire in elettricità l’energia della luce solare. Un pannello fotovoltaico è composto da migliaia di piccole “cellule fotovoltaiche” fatte di silicio, all’interno delle quali l’effetto fotovoltaico genera una differenza di potenziale tra due elettrodi tra i quali prima non era presente alcuna tensione.
L’effetto fotovoltaico è un fenomeno fisico conosciuto fin dall’800, la cui comprensione ha visto il decisivo contributo di Albert Einstein. Negli anni ’50 del ‘900 i primi pannelli fotovoltaici “moderni” furono utilizzati dalla NASA per alimentare i suoi satelliti; per questo diciamo che è una tecnologia che “viene dallo spazio”.
Oggi il fotovoltaico è una fonte rinnovabile di energia elettrica sempre più importante in Italia, dato che permette l’autonomia o la semi-autonomia energetica di milioni di case, in un’epoca nella quale l’energia è un bene quanto mai prezioso. Da anni lo Stato italiano ha compreso l’importanza della produzione domestica di energia fotovoltaica per ridurre la dipendenza del Paese dalle fonti energetiche estere; per questo esistono gli incentivi statali.
GLI SVANTAGGI:
FOTOVOLTAICO O SOLARE?
QUANTO FOTOVOLTAICO MI SERVE?
DETRAZIONE FISCALE 50%
COMPILA IL FORM E VERRAI CONTATTATO SENZA IMPEGNO DA UN NOSTRO CONSULENTE CHE TI SPIEGHERÀ I DETTAGLI.
Formula ALL INCLUSIVE: installazione – pratiche burocratiche – linea vita