La proroga del Bonus Friuli per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico era una notizia molto attesa dai cittadini alle prese con i rincari delle bollette e da chiunque voglia migliorare l’efficientamento energetico della propria casa.
Il cosiddetto “Bonus Fotovoltaico Friuli Venezia Giulia”, attivo dallo scorso 2 febbraio e ora prorogato senza un termine, è un’iniziativa unica in Italia che sta favorendo i cittadini friulani rispetto a tutti gli altri abitanti della nostra nazione, dato che il rimborso del 40% è a tutti gli effetti cumulabile con la “classica” detrazione fiscale del 50% in 10 anni promossa dallo Stato. Sommando i due sconti, si fa presto a calcolare un risparmio reale del 90% sull’acquisto!
Possono partecipare al bando le persone fisiche residenti nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia al momento della domanda per interventi realizzati a servizio di unità immobiliari ad uso residenziale situati nel territorio regionale.
Sono ammissibili le domande presentate da proprietari o titolari di diritti reali e personali di godimento formalmente riconosciuti in un atto registrato, riferito all’unità immobiliare ad uso residenziale a servizio del quale viene realizzato l’intervento e che sono intestatarie o cointestatarie delle fatture.
Ciascuna persona fisica può presentare domanda per una sola unità immobiliare. Per la stessa unità immobiliare è ammessa una sola domanda per la medesima tipologia di intervento prevista nel bando. Le tipologie A1 e A3 sono tra loro alternative.
Oltre a estendere la durata del Bonus Friuli per il fotovoltaico, è stato definito anche l’accesso al bando in caso di decesso del proprietario: “Gli eredi dell’unità immobiliare possono presentare domanda quando in possesso di dichiarazione di successione, presentata all’Agenzia delle Entrate, o di autorizzazione, da parte degli altri eventuali coeredi – se presenti – ad inoltrare l’istanza e a ricevere l’incentivo.”
Sono ammesse a finanziamento le spese relative all’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica, realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situati nel territorio regionale, riferiti a spese sostenute a partire dal 1° novembre 2022.
Sono ammesse in particolare le spese relative all’acquisto e installazione degli impianti, i lavori correlati, i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto, le spese tecniche, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento, comprensivi di IVA.
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 40 per cento del costo totale dell’intervento per cui è richiesto l’incentivo con riferimento alle spese ritenute ammissibili sostenute a partire dal 1° novembre 2022 e secondo i limiti delle tabelle di cui art. 4 del bando, cui si rimanda per il dettaglio di ciascuna tipologia di intervento.
L’incentivo del Bonus Friuli per il fotovoltaico è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di incentivo (ad eccezione delle detrazioni del cosiddetto “Superbonus 110%” e dei contributi regionali di carattere straordinario).
La domanda di incentivo deve essere presentata esclusivamente online, a pena di inammissibilità, attraverso il sistema “ISTANZE ONLINE“. Nella compilazione dell’istanza non è richiesto il caricamento di alcun documento: tutta la documentazione richiesta (compresa una marca da bollo da 16 euro, la cui data di emissione sarà richiesta) deve essere tenuta a disposizione da parte del richiedente.
Le informazioni da sapere e i dati da avere a disposizione per compilare la domanda sono:
Tutti questi passaggi sono spiegati molto bene anche in questo video YouTube: clicca qui.
Per ulteriori informazioni visitate il sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a questa pagina.
Perché è importante il Bonus Friuli per il Fotovoltaico?
La proroga del Bonus Friuli per l’acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico è una misura importante (unica in Italia) per sostenere le famiglie e i cittadini alle prese con i rincari delle bollette e per aiutare chiunque voglia migliorare l’efficientamento energetico della propria casa. Non a caso, nei primi mesi di applicazione, l’iniziativa ha avuto un notevole successo ed è stata prorogata per consentire a un numero maggiore di persone di poter beneficiare del contributo a fondo perduto per il fotovoltaico.
L’estensione temporale della misura conferma inoltre l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nel promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, contribuendo così agli sforzi globali per affrontare i cambiamenti climatici.
Il Bonus Friuli, infatti, non solo favorisce la produzione di energia pulita, ma contribuisce anche alla creazione di una comunità consapevole e orientata verso uno stile di vita sostenibile. Ormai, dopo quasi dieci anni di lavoro sul campo e a contatto con le famiglie italiane, la sensibilizzazione sulla necessità di adottare fonti energetiche rinnovabili è parte integrante del nostro lavoro. Fa parte del nostro modo di operare incoraggiare i nostri clienti a una maggiore partecipazione alle scelte e alla responsabilità collettiva per un futuro sostenibile a vantaggio soprattutto delle giovani generazioni.
La proroga del Bonus Friuli rappresenta una preziosa opportunità per coloro che desiderano:
✓ Risparmiare sulla bolletta energetica.
✓ Avere una fonte energetica domestica autonoma ed efficiente.
✓ Contribuire all’obiettivo comune di tutelare l’ambiente per un futuro sostenibile.
Se deciderete di procedere con noi all’acquisto di un impianto fotovoltaico, SAMI sarà sempre al vostro fianco nella compilazione della domanda e in generale nel disbrigo delle pratiche e della burocrazia in generale.
Se risiedi in Friuli Venezia Giulia e sei interessato all’installazione di un impianto fotovoltaico sfruttando il contributo regionale, chiamaci al n. 0421 307055 oppure compila il form qui sotto e sarai contattato da un nostro incaricato.