SAMI

Bonus Fotovoltaico Friuli Venezia Giulia

Bonus Friuli SAMI impianti fotovoltaici friuli veneto emilia

Contributo a fondo perduto per i residenti in Friuli Venezia Giulia che acquistano e installano un impianto fotovoltaico, anche con accumulo, nella propria abitazione.


A febbraio 2023 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del presidente Massimiliano Fedriga, ha stanziato nel complesso 100 milioni di euro per contribuire all’efficientamento energetico delle abitazioni per i residenti nella stessa regione. 

L’incentivo è concesso a fondo perduto nella misura non superiore al 40% del costo totale dell’intervento sostenuto a partire dal 1° novembre 2022. Le persone fisiche candidabili ad ottenere il “rimborso” devono essere residenti nel territorio regionale al momento della domanda e risultare proprietarie dell’immobile ad uso residenziale per il quale vien presentata la domanda.
Gli interventi devono essere realizzati su abitazioni che rientrano nelle seguenti categorie catastali: da A1 a A9 e A11.

 

Il contributo riguarda la spese relative all’acquisto e installazione degli impianti fotovoltaici, le eventuali batterie di accumulo, i lavori correlati, il sistema di monitoraggio dell’impianto, le spese tecniche, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza e il tutto al costo comprensivo dell’IVA.

Ciascun residente può presentare domanda per una sola unità immobiliare e per la stessa abitazione è ammessa una sola domanda per tipologia d’intervento.

Le richieste di incentivo vanno presentate dopo la realizzazione degli interventi. Non possono presentare domanda le persone fisiche che, per lo stesso intervento, hanno usufruito del Superbonus previsto dal Decreto rilancio (decreto legge n. 34/2020). Tuttavia il Bonus Friuli è cumulabile con gli attuali incentivi statali con detrazione fiscale.

Modalità e tempistiche:

  • Compilazione della domanda esclusivamente on-line, attraverso il sistema “ISTANZE ONLINE“.
  • La procedura è attiva dal 22 febbraio 2023 e sarà disponibile fino alle 17 di martedì 15 novembre 2023. 
  • Per la compilazione dell’istanza è necessario disporre di una marca da bollo da 16 euro.
  • L’erogazione degli incentivi sarà disposta entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

 

Inizialmente non si prevede la trasmissione di documenti come fatture, bonifici, dichiarazioni tecniche. Le pezze d’appoggio dovranno essere custodite e caricate sull’applicativo informatico in occasione dei controlli che saranno effettuati, anche con l’ausilio dell’Agenzia delle Entrate.

Naturalmente, come per tutti i bandi di questo genere, non c’è garanzia che esaurita la somma stanziata (che in questo caso ammonta a 100 milioni di euro), le persone le cui richieste eccedano il totale del fondo, vedano corrisposta la loro richiesta di rimborso.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina del sito della Regione Friuli Venezia Giulia.

 

Se risiedi in Friuli, nelle province di Udine e Pordenone, e sei interessato all’installazione di un impianto fotovoltaico sfruttando il contributo regionale, chiamaci al n. 0421 307055 oppure compila il form qui sotto e sarai contattato da un nostro incaricato.